• -25%
LCK432 - HACH - TENSIOATTIVI ANIONICI - MBAS per campioni particolarmente difficili (0,1 - 4 mg/
search
  • LCK432 - HACH - TENSIOATTIVI ANIONICI - MBAS per campioni particolarmente difficili (0,1 - 4 mg/

LCK432 - HACH - TENSIOATTIVI ANIONICI - MBAS per campioni particolarmente difficili (0,1 - 4 mg/

199,00 €
149,25 € Risparmia 25%
Tasse escluse
Quantità

 

Condizioni di vendita (Terms and conditions)

Continuando a navigare su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookie e dei tuoi dati personali in conformità al GDPR dell'UE. Visualizza dettagli

Politica sulla privacy

La nostra Informativa sulla Privacy spiega i nostri principi riguardo alla raccolta, al trattamento e alla conservazione delle tue informazioni. Questa politica illustra in particolare come utilizziamo i cookie e le opzioni a tua disposizione per gestirli.

  • 1 Cosa sono i cookies?

    I cookie sono piccoli frammenti di dati che vengono memorizzati in file di testo sul tuo computer o su un altro dispositivo quando visiti un sito web. Vengono ampiamente utilizzati per "ricordarti" e per memorizzare le tue preferenze, sia per una singola visita che per visite ripetute nel tempo. Questi dati permettono ai siti web di offrirti un'esperienza più personalizzata, mantenendo le tue impostazioni o sessioni attive tra le varie navigazioni.

  • 2 Come usiamo i cookies

    Utilizziamo i cookie per diversi scopi. Alcuni cookie sono necessari per motivi tecnici, mentre altri permettono un'esperienza personalizzata sia per i visitatori che per gli utenti registrati. Inoltre, alcuni cookie sono utilizzati per visualizzare pubblicità proveniente da reti di terze parti selezionate. Questi cookie aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente, consentendo un'interazione più fluida e mirata con il sito, oltre a personalizzare i contenuti visualizzati.

  • 3 Gestione dei Cookies

    I visitatori possono decidere di limitare l'uso dei cookie o impedirne completamente l'impostazione. Tuttavia, se disabiliti i cookie, tieni presente che alcune funzionalità del nostro servizio potrebbero non funzionare correttamente. I cookie sono utilizzati per migliorare l'esperienza utente e permettere il corretto funzionamento del sito web. Disabilitarli potrebbe influire su funzioni come la personalizzazione delle preferenze, il login automatico o la visualizzazione dei contenuti.

    Se desideri gestire i cookie, puoi farlo direttamente tramite le impostazioni del tuo browser o attraverso i banner di consenso sui siti web, che ti permettono di scegliere quali tipi di cookie accettare.

  • 4 Le informazioni che raccogliamo

    Raccogliamo informazioni su di te solo se ne abbiamo una ragione, ad esempio, per fornirti i nostri servizi, per comunicare con te o per migliorare i nostri servizi. Questo approccio garantisce che i tuoi dati vengano trattati in modo responsabile e utilizzati solo per scopi legittimi. Le informazioni raccolte possono essere utilizzate per personalizzare l'esperienza utente, migliorare il nostro servizio e gestire le comunicazioni con te. Tuttavia, non raccogliamo dati senza una base giuridica, e ci assicuriamo di proteggere adeguatamente le informazioni che condividi con noi.

    Se desideri maggiori dettagli su come vengono trattati i tuoi dati, ti consigliamo di consultare la nostra Privacy Policy.

Siamo impegnati a mantenere la fiducia e la confidenza dei visitatori del nostro sito web. Non raccogliamo, vendiamo, affittiamo o scambiamo liste di email o altri dati con aziende o organizzazioni. Ti invitiamo a visitare la nostra pagina Informativa sulla Privacy per leggere informazioni dettagliate su quando e perché raccogliamo i tuoi dati personali, come li utilizziamo, le condizioni limitate in cui possiamo divulgarli a terzi e come li proteggiamo.

Le nostre politiche relative ai cookie e alla privacy possono essere modificate.

Tensioattivi anionici, test in cuvetta, 0,1 - 4,0 mg/L

Il metodo standard basato sui tensioattivi anionici presenta diversi inconvenienti:
*Le varie operazioni manuali sono complesse e dispendiose in termini di tempo
*L'uso di grandi volumi di solventi per l'estrazione comporta rischi per la sicurezza e l'ambiente.
*La combinazione di tempi di manipolazione lunghi, manutenzione della vetreria e smaltimento dei solventi richiede costi elevati per l'esecuzione di ogni test.

L'uso di un metodo di estrazione basato su cuvette e di un sistema di misurazione fotometrica elimina tutti questi inconvenienti, oltre a garantire risultati accurati e riproducibili.

  • Facile da utilizzare
  • Sicuro da maneggiare
  • Risparmio
  • Garanzia di risultati accurati e riproducibili
  • La separazione di fase è più efficiente anche in campioni con un carico organico elevato

Facile da utilizzare

I test in cuvetta eliminano tutte le lunghe e laboriose operazioni manuali necessarie con i metodi di estrazione tradizionali. L'uso di complessi strumenti in vetro e la necessità di una pulizia frequente e accurata sono ormai superati grazie ai test in fiale.

Sicuro da maneggiare

I rischi di esposizione sono ridotti al minimo poiché sono sensibilmente diminuiti i volumi di solventi pericolosi utilizzati per l'estrazione. L'impiego di campioni di piccoli volumi consente di ridurre la produzione e la gestione dei rifiuti.

Risparmio

Il test in cuvetta consente di dimezzare i costi connessi all'acquisto di vetreria, alla pulizia frequente e alle manipolazioni eccessive, normalmente sostenuti con il metodo standard.

Garanzia di risultati accurati e riproducibili

Un sistema semplice e uniforme di preparazione dei campioni e misurazione assicura risultati oggettivi e riproducibili. L'estrazione automatica e le cuvette munite di codici a barre garantiscono sempre misure accurate.

La separazione di fase è più efficiente anche in campioni con un carico organico elevato

Specifiche

Condizioni di stoccaggio: 15 - 25 °C
Descrizione: Dodecilbenzensolfonato di sodio
EPA compliant: na
Intervallo di misura: 0.1 - 4.0 mg/L
Metodo: Blu di metilene (MBA)
Numero di test: 25
Parametro: Tensioattivi, anionici
Piattaforma: LCK
Riferimento internazionale: ISO 7875-1-2-1984, DIN 38409-H 23-1
Standard method: ISO 7875-1
Strumento: DR3900, DR6000, DR1900, DR2800, DR3800, DR5000
MNT-B6208